Monaco e il nazionalsocialismo
La "capitale del movimento".
Le radici del movimento nazionalsocialista affondano a Monaco. È qui che Hitler arrivò, nel 1913, come aspirante studente di belle arti; è qui che, nel 1920 venne fondato il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori; è qui che nel 1923 Hitler tentò il colpo di stato, marciando verso Odeonsplatz a imitazione della marcia su Roma di Mussolini.
Dopo aver preso il potere, nel 1933, Hitler trasformò Monaco nella "capitale del Movimento": vi avevano sede importanti organi del Partito e venne costruita persino una "Casa dell'Arte Tedesca".
Fu a Monaco, infine, che ebbe luogo la firma dei trattati dell'"appeasement", ultima tappa prima dell'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale.
ll tour permette di visitare i principali luoghi del passato nazista di Monaco, non trascurando le azioni politiche volte a rielaborare questa pesante eredità e a mantenere viva la memoria.
.
Hitler e Mussolini a Monaco nel 1939